Scegliere dove dormire a Milano è una delle parti più importanti nella pianificazione di un viaggio. La città offre molti quartieri, ciascuno con differenti caratteristiche, e la migliore opzione dipende dalle vostre esigenze durante la visita. Per alcuni viaggiatori, essere nel centro città o nel centro storico facilita la visita ai punti di maggiore interesse. Altri preferiscono soggiornare vicino alla movida notturna, alle zone dello shopping, o vicino alle fermate del trasporto pubblico. La sicurezza e i divieti per la circolazione delle auto, come nell'Area B o nell'area C di Milano sono fattori altrettanto importanti da considerare.
Questa guida presenta i quartieri e le zone più popolari dove dormire a Milano, mostrando i loro vantaggi, svantaggi, e a chi sono più adatti. A prescindere che tu stia visitando Milano per la prima volta, o stia tornando dopo numerosi viaggi, che stia soggiornando per 2 o 3 notti, o abbia bisogno pernottare solo una notte, questo articolo ti aiuterà a comprendere le migliori zone dove dormire a Milano.
Per un orientamento veloce, questa mappa mostra i principali quartieri milanesi di cui parliamo in questa guida.
Ora addentriamoci nei quartieri di Milano, partendo dal centro storico.
Il quartiere di Centro Città e il centro storico di Milano coprono l'area attorno al duomo, alla Galleria Vittorio Emanuele II, e le attrazioni nelle vicinanze. Questo è il cuore della città ed è di fatto la zona maggiormente presente nell'immaginario dei visitatori.
Per chi visita la città per la prima volta, alloggiare qui è il miglior modo per stare vicini alle principali attrazioni turistiche di Milano. Si può andare a piedi al duomo, al Teatro Della Scala, in molti musei. Molti neo-visitatori dicono che uscire dall'hotel vicino al Duomo e vedere la cattedrale innalzarsi la notte è una delle cose più belle viste nei loro viaggi. La zona è anche conosciuta per il suo mix di negozi di alta fascia, boutique di designer, negozi casual e opzioni di ristorazione che variano dai caffè veloci ai ristoranti di lusso, rendendo così questo quartiere una scelta popolare per i viaggiatori che vogliono provare l'atmosfera più iconica di Milano.
La principale attrattiva di questa zona è la comodità. Quasi tutto è raggiungibile a piedi, e ciò la rende una buona scelta per i turisti che visitano Milano per un breve periodo di tempo. Se hai poco tempo, qui è dove vedrai le principali attrazioni senza dover fare troppo affidamento ai mezzi di trasporto pubblici.
Gli hotel di questa parte della città sono soprattutto di lusso e boutique hotel, tra le numerose catene internazionali di alta fascia. Se stai cercando i migliori hotel a Milano molti di questi sono situati qui.
Vi sono anche alcuni svantaggi. I prezzi sono i più alti della città e il parcheggio è molto limitato. La zona è all'interno dell'area C e ciò significa che avrai bisogno di pagare il ticket della zona ZTL Area C se vorrai guidare e se vorrai evitare una multa. Per i viaggiatori che guidano un’auto a Milano, alloggiare in centro potrebbe non essere la migliore opzione.
Un'altra cosa da sapere è che questo quartiere è sempre molto affollato. Sia di giorno che di notte, è pieno di gente, e gli hotel vanno spesso in sold out. È consigliabile prenotare in largo anticipo se si desidera alloggiare in questa area, specialmente se si pianifica di soggiornare nelle vicinanze del Duomo.
Ora passiamo alla prossima zona: Stazione Centrale.
La zona Stazione Centrale è una delle più pratiche per prenotare hotel a Milano, specialmente se si pianifica di viaggiare in treno o se si ha necessità di un accesso veloce agli aeroporti. La Stazione Centrale è uno dei principali snodi di trasporto di Milano, con collegamenti diretti agli aeroporti di Malpensa, Linate e Bergamo con bus navetta. Allo stesso modo offre collegamenti con altre città italiane ed europee con treni ad Alta Velocità. I viaggiatori che devono prendere treni per Venezia o Firenze nelle prime ore del mattino spesso scelgono questa zona per evitare di fare un lungo tragitto verso la stazione di mattina.
Questo quartiere ha una vasta scelta di hotel che si adattano ad ogni tipo di budget, dagli ostelli più economici e alle semplici pensioni, agli hotel business moderni, ad alcune catene internazionali di alta fascia. È una buona scelta per i turisti che alloggiano per una notte prima di prendere un treno presto la mattina dopo, o per coloro che desiderano risparmiare rispetto alle sistemazioni disponibili in centro città.
Per contro, la zona è meno atmosferica rispetto al centro storico o Brera, e vi sono meno attrazioni importanti a poca distanza. La stazione e il suo circondario possono essere molto affollati e talvolta caotici, soprattutto durante le ore in cui la gente si reca in ufficio. Sebbene le strade principali siano generalmente sicure, alcune strade nelle vicinanze possono essere meno sicure di notte, perciò è consigliata una ulteriore cautela.
Brera è uno dei quartieri più attraenti di Milano e resta uno dei preferiti tra i turisti. Unisce un'atmosfera storica con una scena culturale moderna, che si concentra attorno alla famosa Pinacoteca di Brera e numerose gallerie d'arte.
Le sistemazioni a Brera portano verso hotel di lusso e boutique, spesso considerati i migliori hotel a Milano per i visitatori che apprezzano il fascino e la location. La zona è molto sicura e adatta al passeggio, e ciò rende facile esplorare le attrazioni circostanti.
Tuttavia, Brera non è l'ideale per chi ha un budget limitato, e l'accesso delle auto è complicato per via della sua posizione all'interno dell'area C (la zona a traffico limitato di Milano). Per i visitatori che danno priorità alla cultura, all'atmosfera e alla comodità comunque Brera è uno dei migliori posti in cui dormire a Milano.
Quello dei Navigli è uno dei quartieri più vivaci e attira sia i locali che i turisti con la sua atmosfera vibrante lungo i canali. La zona è ben collegata con metro e tram, che rendono facile raggiungere il centro città e le principali attrazioni.
Gli hotel ai navigli sono di meno rispetto alle zone del centro città o della Stazione Centrale, ma troverai boutique hotel e appartamenti che attirano i viaggiatori più giovani o coloro che cercano un soggiorno particolare.
Le principali strade e le zone del canale sono sicure, specialmente dove si fermano i turisti, Tuttavia, occorre considerare che il brusio della notte notturna non lo rende certo il quartiere più tranquillo. Per i visitatori che desiderano assaggiare la scena sociale di Milano e la sua energia creativa, quello dei Navigli è uno dei migliori quartieri per dormire a Milano.
Porta Nuova e Isola sono spesso descritti come la nuova faccia di Milano, con Torri scintillanti, piazze pubbliche e paesaggistiche, e ristoranti Fashion che attraggono sia i professionisti che i giovani locali. Questo quartiere si è sviluppato rapidamente negli ultimi anni, ed è diventato uno dei più moderni e sicuri della città.
Gli hotel in questa zona generalmente sono più recenti e si rivolgono a clienti di fascia più alta o orientati al business. Con un design elegante e servizi moderni, la vicinanza alla stazione di Porta Garibaldi lo rende anche comodo per girare in città o raggiungere altre parti dell'Italia in treno.
Sebbene non abbia il fascino storico del centro città o del quartiere artistico di Brera, la zona di Porta Nuova / Isola offre un'esperienza differente, mostrando la Milano contemporanea con tutti i comfort di un quartiere moderno.
Oltre ai quartieri più famosi che abbiamo appena menzionato, vi sono tanti altri quartieri di Milano dove i turisti potrebbero valutare la ricerca di un alloggio. Queste zone sono meno centrali ma possono andar bene per specifiche necessità o preferenze.
Quando prenoti un alloggio a Milano la zona migliore dipende dalle tue priorità. Il centro città e il centro storico sono le soluzioni migliori per i punti di interesse e per i soggiorni brevi, mentre Stazione Centrale è pratico per arrivare ai treni e all'aeroporto. Brera e Navigli hanno più carattere tramite arte, cultura, o vita notturna, e Porta Nuova offre una sensazione più moderna e altolocata. Per concludere, la migliore zona in cui soggiornare dipende da ciò che per te conta di più per la tua specifica visita: attrazioni turistiche, budget, opzioni di ristorazione, vita notturna, o facilità di guida.