Il Duomo di Milano, o la Cattedrale di Milano, è il più famoso punto di riferimento nella città e una delle attrazioni più visitate in Italia. È noto per le sue dimensioni, la sua bellezza, la lunga storia della sua costruzione e per il suo stile gotico unico, che lo distingue dalle altre cattedrali del paese.
I turisti arrivano per vedere l’edificio dall’esterno, esplorare l’interno, il museo del Duomo e andare sulle terrazze per vedere Milano dall’alto. Che siate appassionati di architettura, che vi piacciano i monumenti storici o vogliate semplicemente provare qualcosa di veramente milanese, il Duomo è da vedere assolutamente.
Il Duomo si staglia al centro di Piazza del Duomo, la piazza principale di Milano nonché uno dei posti più visitati della città. È il punto di partenza più comune per esplorare il centro storico e rappresenta un punto d’incontro sia per locali che per turisti. In piazza solitamente troverete turisti a fare foto, musicisti di strada nelle vicinanze e lunghe code all’entrata della cattedrale.
Attorno alla piazza, troverete anche alcuni dei punti di interesse più popolari di Milano, che includono l’entrata alla Galleria Vittorio Emanuele II, una galleria commerciale dal fascino storico del 19esimo secolo con tanti caffè, negozi di moda e design. Al centro della piazza si trova la statua di re Vittorio Emanuele II, il primo re dell’Italia unificata. Appena oltre la piazza, c’è Corso Vittorio Emanuele II che si estende fino a Piazza San Babila. Corso Vittorio Emanuele è una via dello shopping molto trafficata con molti negozi di marchi internazionali come Zara e H&M, così come di negozi di scarpe e di moda italiani.
Anche se il vostro principale motivo di visita è il duomo, la piazza circostante offre molto da vedere e da provare, ed è un bel posto per fare pausa, ammirare il panorama e pianificare la tappa successiva.
Il Duomo e la Piazza del Duomo sono situati nel cuore del centro storico di Milano. Se avete in programma di guidare verso la zona del duomo, è importante sapere che esso è situato all’interno dell’Area C, una zona soggetta a pedaggio urbano di Milano. Nei giorni infrasettimanali, dalle 7:30 alle 19:30, l’accesso con l’auto richiede il pagamento della tariffa di entrata nell’Area C. Questa è anche una Zona a Traffico Limitato (ZTL), e ciò significa che alcuni veicoli, soprattutto i vecchi modelli diesel, potrebbero essere vietati del tutto. Si può verificare l’idoneità all’accesso della propria vettura tramite il numero di targa.
Se avete necessità di parcheggiare nelle vicinanze del duomo, all’interno dell’Area C troverete numerosi parcheggi a pagamento, come l’Autosilo Diaz e il Parking Rinascente, entrambi situati a poca distanza percorribile a piedi dalla cattedrale. Il parcheggio su strada è disponibile ma limitato, e la maggior parte degli spazi delimitati dalle linee blu richiedono un pagamento. Per evitare il pagamento dell’Area C, molti visitatori preferiscono parcheggiare nei pressi delle stazioni della metro al di fuori della zona, come Lampugnano (M1), Famagosta (M2), o San Donato (M3), per poi prendere la metro che porta direttamente alla stazione Duomo. Il tragitto da queste stazioni esterne di solito richiede circa 15-20 minuti.
Il modo più facile per raggiungere il duomo è con la metro. La stazione metro “Duomo”, situata proprio sotto la piazza, è servita da due linee quali Linea M1 (rossa) e Linea M3 (gialla). Queste linee collegano la cattedrale ai principali hub di snodo come Milano Centrale, Cadorna, San Babila e altri.
Se preferite il tram o il bus, molte linee si fermano nei paraggi. Le linee di tram 2, 3, 12, 14, 15, 16, 24 e 27 passano attraverso o vicino a Piazza del Duomo. La fermata di tram più centrale è “Duomo”, servita dalle linee 2, 3 e 14, ed è situata proprio davanti alla cattedrale. Altre fermate vicine includono “Via Torino” (servita dalle linee 2 e 14) e “Via Orefici” (servita dalle linee 12, 16, 24 e 27). Le strade circostanti sono raggiunte anche da molti autobus, con la dovuta segnaletica indicante la strada per il Duomo.
L’area è molto semplice da raggiungere anche a piedi da quartieri come Brera, Navigli, o Porta Venezia. Se alloggiate nel centro città, camminare potrebbe essere tanto veloce quanto prendere dei mezzi pubblici.
Una visita al duomo offre ben di più che una semplice visione dell’esterno. Vi sono molte parti della cattedrale che i visitatori possono esplorare e che offrono una prospettiva differente sulla sua storia e architettura.
All'interno del duomo troverete alti soffitti a volta, vetrate artistiche e lunghe file di colonne che corrono lungo la navata centrale della chiesa. Lo spazio è grande e silenzioso, con zone per pregare e piccole cappelle lungo i lati. Molti visitatori visitano il duomo per vedere il pavimento di marmo, le statue religiose, e le opere d'arte dislocate in tutto l’interno.
Uno dei punti forti di ogni visita è la possibilità di passeggiare sulle terrazze del Duomo. Potete raggiungere le terrazze con le scale o tramite l'ascensore e, una volta in cima, potrete camminare lungo le guglie e osservare i dettagli dell'architettura della cattedrale. La vista dalle terrazze si estende su tutta la città, e se il tempo è bello si possono vedere le Alpi all'orizzonte.
Sotto la Cattedrale, potete visitare un sito archeologico che include i resti della chiesa più antica che sorgeva nello stesso punto in cui sorge il duomo oggi. Quest'area consente di approfondire la lunga storia del sito tornando ai tempi dell'antica Roma.
Accanto alla cattedrale, il Museo del Duomo mostra le statue originali, bellissime vetrate, ed elementi architettonici facenti parte della struttura. Se volete scoprire in che modo il duomo fu costruito e come è cambiato nel corso dei secoli, il museo offre uno sguardo dettagliato nel passato.
Gli orari possono variare durante le festività o durante gli eventi religiosi, perciò è consigliabile controllare sul sito ufficiale prima di effettuare una visita.
Accedere alla parte principale del Duomo è gratuito, ma comprare i biglietti è necessario per visitare le Terrazze, l'area archeologica, e il museo.
Ad agosto 2025, i prezzi standard sono i seguenti:
Degli sconti sono disponibili per studenti, anziani e famiglie.
È consigliato prenotare con largo anticipo, specialmente durante l'alta stagione, per evitare lunghe code e assicurarsi l'accesso alle terrazze. I visitatori che prenotano online o scelgono il Full Pass spesso ottengono accesso prioritario, specialmente per le terrazze. Sono disponibili anche dei tour guidati che includono l'entrata senza code e informazioni aggiuntive sulla storia della cattedrale e sulla sua progettazione architettonica e artistica.
Il Duomo di Milano non è solo una grande attrazione turistica ma anche una cattedrale in attività. Nel rispetto delle funzioni religiose, i visitatori devono seguire un dress code dignitoso al fine di poter entrare all'interno. Ciò significa che spalle e ginocchia devono essere coperte, sia per gli uomini che per le donne. I visitatori dovrebbero evitare anche pantaloncini molto sopra le ginocchia, minigonne e top senza maniche.
Notate bene che se indossate abbigliamento che non rispetta le linee guida, potrebbero chiedervi di coprirvi prima di entrare. Solitamente vicino all'ingresso si possono trovare scialli di carta o tessuto in vendita.
Il dress code si applica solo per l'interno della cattedrale, mentre non si applica sulle terrazze o nel museo.
Ecco alcuni semplici consigli per godersi al massimo la visita al Duomo di Milano: