L’Area C è la zona a pedaggio urbano di Milano che copre la maggior parte del centro storico, inclusi monumenti iconici e attrazioni turistiche come il Duomo, il Castello Sforzesco e il quartiere di Brera. Se siete diretti in auto in uno di questi posti, allora c’è una buona possibilità che avrete bisogno di entrare nell’Area C e pagare la relativa tariffa.
Per i visitatori che arrivano in macchina, è importante sapere quali monumenti e attrazioni sono all’interno dell’area, non solo per evitare costi inaspettati, ma anche per pianificare dove parcheggiare e come muoversi in città. In questo articolo, scopriremo i monumenti di Milano e le migliori attrazioni, per ciascuna delle quali indicheremo se si trovano all’interno dell’Area C.
Ma prima, diamo un’occhiata più da vicino all’Area C.
L’Area C è una Zona a Traffico Limitato (ZTL) e un’area a pedaggio urbano situata nel centro di Milano. Ciò significa che la maggior parte dei veicoli devono pagare una tariffa giornaliera per entrarvi durante le ore in cui è attiva, e l’accesso è vietato per determinate tipologie di veicoli in base alle emissioni. La zona è attiva dal lunedì al venerdì, dalle 07:30 alle 19:30, ed è monitorata da telecamere in tutti i punti di entrata. Questa segue per la maggior parte il percorso delle mura della città antica, conosciuta come Cerchia dei Bastioni, e include molti punti di interesse storici, culturali e commerciali di Milano.
Così come accennato in precedenza, la maggior parte dei monumenti e delle attrazioni turistiche di Milano si trovano nell’Area C. Ciò significa che se state pianificando di visitare posti come il Duomo o la Galleria Vittorio Emanuele II arrivandoci in macchina, probabilmente dovrete entrare nella zona e pagare la tariffa d’ingresso giornaliera.
Se non lo fate, potrete incorrere in una multa salata.
Sapere in anticipo se la la vostra destinazione si trova all’interno della zona, vi aiuterà a:
Scopri come pagare per l’Area C online, e come attivare il ticket.
Sebbene questo articolo si focalizzi sull’Area C, vale la pena notare che tutti i monumenti e le attrazioni elencate, sia interne che esterne alla zona, siano comunque all’interno della più ampia zona a traffico limitato di Milano, denominata Area B. Ciò significa che anche se non dovete pagare il costo dell’area di pedaggio urbano, il vostro veicolo dovrà comunque rispettare determinati standard ambientali per poter entrare in città. L’Area B è attiva nei giorni infrasettimanali e monitorata da telecamere, perciò assicuratevi che la vostra auto possa accedervi, prima di guidare all’interno di Milano.
Potete leggere la nostra guida completa all’Area B per imparare le regole della zona, i veicoli vietati e come evitare le multe.
Per rendere le cose più facili, abbiamo inserito la lista in cima alla pagina. Questa indica se una determinata attrazione di Milano è locata o meno nell’Area C, perciò se avete intenzione di guidare, potete vedere velocemente quali posti richiedono l’ingresso nell’area di pedaggio urbano e quali no.
Ma come vedrete nei prossimi capitoli di questo articolo, alcune attrazioni e monumenti si trovano appena al di fuori della zona e molto vicine ai confini, perciò quando guidate è importante decidere il percorso attentamente, al fine di evitare di entrare per sbaglio nell’Area C.
Le seguenti attrazioni e monumenti sono tutti situati all’interno dall’Area C e ciò significa che se avete intenzione di raggiungerle in macchina, avrete bisogno di pagare il pedaggio urbano, e assicurarvi che l’ingresso del vostro veicolo sia consentito dalle regole di accesso. Questa sezione vi offre una panoramica di ciascuna attrazione e sul perché meritano una visita, specialmente se state pianificando il percorso per evitare i divieti della zona.
Il Duomo di Milano è il punto d’interesse più iconico di Milano e un’attrazione imperdibile per qualsiasi visitatore della città. È una delle più grandi cattedrali in Europa e rappresenta un punto centrale della struttura e della storia della città. L’edificio presenta un’ampia facciata in stile gotico, e numerose importanti opere d’arti storiche all’interno. Situata nel cuore della città, è circondata da altre attrazioni importantissime e facilmente raggiungibili a piedi o in metropolitana.
Situata tra Piazza del Duomo e Piazza della Scala, questa galleria commerciale del XIX secolo è conosciuta per i suoi tetti di vetro e i pavimenti a mosaico. Ospita diversi caffè, ristoranti e negozi di fascia alta, ed è una tappa fissa per chi visita il centro di Milano.
Questa storica fortezza, un tempo dimora delle famiglie regnanti di Milano, segna l’ingresso a Parco Sempione, uno dei più grandi spazi verdi di Milano. Il castello ospita numerosi musei e collezioni ed è a pochi passi da tante altre importanti attrazioni del centro, tra cui il Duomo di Milano e il Teatro alla Scala.
Situato a nord del Duomo, in Piazza della Scala, questo teatro d’opera è uno dei più famosi al mondo. Ha ospitato le performance di alcuni dei più famosi compositori e artisti, e rappresenta uno dei più importanti luoghi di cultura della città.
Situata nel quartiere di Brera, questa galleria ospita un’importante collezione di arte rinascimentale e barocca, incluse opere di Caravaggio, Raffaello e Mantegna. L’area attorno alla galleria è nota per le sue stradine strette, piccole botteghe e ristoranti locali.
Sito del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, questa chiesa ospita l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci, dipinta direttamente sulle mura dell’ex refettorio del convento. L’edificio è anche uno dei più begli esempi di architettura rinascimentale a Milano. Sebbene sia tecnicamente situata all’interno dell’Area C, questa si trova molto vicina al confine ovest della zona. Se volete evitare di entrare nella zona con la vostra macchina, un’opzione pratica è quella di parcheggiare nelle vicinanze ma fuori dal confine e quindi di proseguire a piedi.
Queste colonne romane, risalenti al 2° o 3° secolo, sono tra i resti più antichi a Milano. Si trovano di fronte alla Basilica di San Lorenzo, e la piazza che le circonda è diventata un punto d’incontro popolare, specialmente di sera.
Questa piazza è meglio nota come la sede di Borsa Italiana, il mercato azionario italiano. Qui si trova la controversa scultura L.O.V.E. di Maurizio Cattelan, spesso chiamata “Il Dito”. La piazza è a pochi passi da Piazza Duomo e fa parte del quartiere finanziario di Milano.
La Darsena è dove s’incontrano i canali del Naviglio Grande e del Naviglio Pavese.Una volta era il principale porto commerciale di Milano, mentre ora è un grande punto di ritrovo, specialmente di sera. Sebbene questa parte del quartiere dei Navigli sia all’interno dell'Area C, altri tratti dei canali si estendono oltre la zona, perciò il vostro accesso dipende dal punto esatto in cui state andando.
Sebbene la maggior parte dei punti d’interesse sia all’interno dell’Area C, vi sono alcuni posti famosi appena al di fuori della zona. Se state visitando una delle seguenti zone in macchina, non dovrete pagare il pedaggio urbano, fin quando restate al di fuori della zona. Alcune di queste location sono molto vicine al confine della zona, perciò è una buona idea controllare il vostro percorso attentamente per evitare di entrare per errore. Se finite per attraversare la zona, avrete bisogno di comprare un ticket, e convalidarlo, per evitare multe.
Situato a nord dell’Area C, il Cimitero Monumentale è molto più che un cimitero, è un vero e proprio museo all’aria aperta. Molte delle tombe sono state progettate da architetti e scultori molto famosi ed è presente un ampio range di stili artistici dal 19esimo e 20esimo secolo. Dato che è molto vicino al confine della zona a pedaggio urbano, fate attenzione quando girate in macchina, specialmente se arrivate dalla parte sud o dal centro. Ricontrollate il vostro tragitto per assicurarvi di non passare attraverso la zona, a meno che non abbiate già messo in conto di pagare il costo di accesso.
La stazione centrale di Milano è un grande punto di snodo e di transito di treni nazionali e internazionali. L’edificio stesso è un esempio di architettura monumentale del 20esimo secolo.
Questo nuovo sviluppo edilizio situato a nord ovest del centro unisce torri residenziali, edifici con uffici e un grande centro commerciale, il tutto circondato da spazio verde. È una delle aree urbane più moderne di Milano.
Queste torri gemelle vicino Porta Garibaldi sono coperte di alberi e vegetazione e sono diventate tra gli edifici contemporanei più riconoscibili di Milano. Le strade attorno ad essi comprendono sia strade a libero accesso che strade con divieti, perciò è importante pianificare il proprio percorso se si arriva in macchina. Se arrivate dal centro o sbagliate a girare, potete facilmente arrivare nell’Area C, perciò dovete prestare attenzione e, nel caso doveste entrare, non dimenticatevi di pagare il pedaggio.
San Siro è il principale stadio di Calcio di Milano ed ospita sia l’AC Milan che l’Inter F.C. Situato nella parte a nord ovest della città, fuori dall’Area C, è uno degli stati più grandi in Europa. Sebbene sia conosciuto soprattutto per l’aspetto calcistico, per ospitare le partite di serie A e Champions League, è usato anche per concerti e per altri eventi importanti. L’area attorno allo stadio non è centrale, ma è ben connessa con il trasporto pubblico, inclusa la metro e i bus di linea.
Anche se le attrazioni che desiderate visitare si trovano all’interno dell’Area C, non significa che dovete arrivarci in macchina per vederle. Vi sono molte altre facili alternative per raggiungere la zona senza pagare il pedaggio o preoccuparsi dei divieti di accesso:
Questo approccio non solo vi farà risparmiare, ma aiuterà anche a ridurre il traffico e rendere la vostra visita più rilassata. Potete godervi il centro storico di Milano a piedi, come fanno i locali, senza preoccuparvi dei confini della ZTL.
Se avete bisogno di ulteriore aiuto su dove lasciare la macchina, controllate la nostra guida dedicata al Parcheggio nell’Area C e al Centro di Milano, in cui vi spieghiamo le opzioni di parcheggio e le regole riguardanti la zona.