I Monumenti e le Migliori Attrazioni Turistiche di Milano nell’Area C

L’Area C è la zona a pedaggio urbano di Milano che copre la maggior parte del centro storico, inclusi monumenti iconici e attrazioni turistiche come il Duomo, il Castello Sforzesco e il quartiere di Brera. Se siete diretti in auto in uno di questi posti, allora c’è una buona possibilità che avrete bisogno di entrare nell’Area C e pagare la relativa tariffa.

Per i visitatori che arrivano in macchina, è importante sapere quali monumenti e attrazioni sono all’interno dell’area, non solo per evitare costi inaspettati, ma anche per pianificare dove parcheggiare e come muoversi in città. In questo articolo, scopriremo i monumenti di Milano e le migliori attrazioni, per ciascuna delle quali indicheremo se si trovano all’interno dell’Area C.

Ma prima, diamo un’occhiata più da vicino all’Area C.

Cos’è l’Area C?

L’Area C è una Zona a Traffico Limitato (ZTL) e un’area a pedaggio urbano situata nel centro di Milano. Ciò significa che la maggior parte dei veicoli devono pagare una tariffa giornaliera per entrarvi durante le ore in cui è attiva, e l’accesso è vietato per determinate tipologie di veicoli in base alle emissioni. La zona è attiva dal lunedì al venerdì, dalle 07:30 alle 19:30, ed è monitorata da telecamere in tutti i punti di entrata. Questa segue per la maggior parte il percorso delle mura della città antica, conosciuta come Cerchia dei Bastioni, e include molti punti di interesse storici, culturali e commerciali di Milano.

Perché Questo è Importante per i Conducenti

Così come accennato in precedenza, la maggior parte dei monumenti e delle attrazioni turistiche di Milano si trovano nell’Area C. Ciò significa che se state pianificando di visitare posti come il Duomo o la Galleria Vittorio Emanuele II arrivandoci in macchina, probabilmente dovrete entrare nella zona e pagare la tariffa d’ingresso giornaliera.

Se non lo fate, potrete incorrere in una multa salata.

Sapere in anticipo se la la vostra destinazione si trova all’interno della zona, vi aiuterà a:

  • Decidere se guidare, prendere i mezzi pubblici, o parcheggiare fuori dall’Area C
  • Pianificare il vostro tragitto per evitare addebiti non necessari
  • Acquistare il ticket in tempo

Scopri come pagare per l’Area C online, e come attivare il ticket.

E Per Ciò che Riguarda l’Area B?

Sebbene questo articolo si focalizzi sull’Area C, vale la pena notare che tutti i monumenti e le attrazioni elencate, sia interne che esterne alla zona, siano comunque all’interno della più ampia zona a traffico limitato di Milano, denominata Area B. Ciò significa che anche se non dovete pagare il costo dell’area di pedaggio urbano, il vostro veicolo dovrà comunque rispettare determinati standard ambientali per poter entrare in città. L’Area B è attiva nei giorni infrasettimanali e monitorata da telecamere, perciò assicuratevi che la vostra auto possa accedervi, prima di guidare all’interno di Milano.

Potete leggere la nostra guida completa all’Area B per imparare le regole della zona, i veicoli vietati e come evitare le multe.

I Migliori Monumenti e Attrazioni Turistiche di Milano: Dentro o Fuori l’Area C? La Lista Completa.

Per rendere le cose più facili, abbiamo inserito la lista in cima alla pagina. Questa indica se una determinata attrazione di Milano è locata o meno nell’Area C, perciò se avete intenzione di guidare, potete vedere velocemente quali posti richiedono l’ingresso nell’area di pedaggio urbano e quali no.

Lista delle attrazioni dentro e fuori l’Area C

Ma come vedrete nei prossimi capitoli di questo articolo, alcune attrazioni e monumenti si trovano appena al di fuori della zona e molto vicine ai confini, perciò quando guidate è importante decidere il percorso attentamente, al fine di evitare di entrare per sbaglio nell’Area C.

Le Principali Attrazioni e Monumenti di Milano all’Interno dell’Area C

Duomo di Milano

Il Duomo è il punto d’interesse più iconico di Milano e un’attrazione imperdibile per qualsiasi visitatore della città.

Duomo di Milano

Galleria Vittorio Emanuele II

Situata tra Piazza del Duomo e Piazza della Scala, questa galleria commerciale del XIX secolo è conosciuta per i suoi tetti di vetro.

Castello Sforzesco

Questa storica fortezza, un tempo dimora delle famiglie regnanti di Milano, segna l’ingresso a Parco Sempione.

Teatro alla Scala

Situato a nord del Duomo, in Piazza della Scala, questo teatro d’opera è uno dei più famosi al mondo.

Teatro alla Scala

Pinacoteca di Brera

Situata nel quartiere di Brera, questa galleria ospita un’importante collezione di arte rinascimentale e barocca.

Santa Maria delle Grazie (L’Ultima Cena)

Sito del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, questa chiesa ospita l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci.

Santa Maria delle Grazie

Colonne di San Lorenzo

Queste colonne romane, risalenti al 2° o 3° secolo, sono tra i resti più antichi a Milano.

Piazza Affari

Questa piazza è meglio nota come la sede di Borsa Italiana, il mercato azionario italiano.

Navigli (Darsena)

La Darsena è dove s’incontrano i canali del Naviglio Grande e del Naviglio Pavese.

Attrazioni e Monumenti Fuori dall’Area C

Cimitero Monumentale

Situato a nord dell’Area C, il Cimitero Monumentale è molto più che un cimitero, è un vero e proprio museo all’aria aperta.

Stazione Centrale

La stazione centrale di Milano è un grande punto di snodo e di transito di treni nazionali e internazionali.

Quartiere Commerciale e Grattacieli di CityLife

Questo nuovo sviluppo edilizio situato a nord ovest del centro unisce torri residenziali.

Bosco Verticale

Queste torri gemelle vicino Porta Garibaldi sono coperte di alberi e vegetazione.

Stadio San Siro

San Siro è il principale stadio di Calcio di Milano ed ospita sia l’AC Milan che l’Inter F.C.

Come Visitare le Attrazioni dell’Area C Senza Arrivarci in Macchina

Anche se le attrazioni che desiderate visitare si trovano all’interno dell’Area C, non significa che dovete arrivarci in macchina per vederle. Vi sono molte altre facili alternative per raggiungere la zona senza pagare il pedaggio o preoccuparsi dei divieti di accesso:

  • Parcheggiare appena fuori l’Area C. Vi sono molti garage dove parcheggiare la macchina e anche parcheggi su strada con linea blu, situati appena fuori dai confini della zona. Da lì potrete camminare verso il centro della città, oppure prendere il tram o la metropolitana.
  • Usare il trasporto pubblico. La rete metropolitana e di bus di Milano è molto estesa ed affidabile. Molte linee passano attraverso il centro storico, rendendo facile raggiungere le attrazioni del centro senza una macchina.
  • Provare il bike sharing o lo scooter sharing. I servizi di bike sharing come BikeMi o di scooter sharing sono disponibili a Milano e possono essere un modo divertente e flessibile per girare la città.
  • Scegliere un hotel fuori dall’Area C. Restare appena fuori dalla zona consente di evitare i costi di accesso giornalieri, pur restando vicini al centro della città. Molti hotel in quest’area offrono un accesso facile al trasporto pubblico o alle strade pedonali che portano nella zona.

Questo approccio non solo vi farà risparmiare, ma aiuterà anche a ridurre il traffico e rendere la vostra visita più rilassata.

Se avete bisogno di ulteriore aiuto su dove lasciare la macchina, controllate la nostra guida dedicata al Parcheggio nell’Area C e al Centro di Milano, in cui vi spieghiamo le opzioni di parcheggio e le regole riguardanti la zona.