Guidare un’auto nel centro di Milano generalmente significa entrare nell’Area C. L’Area C è una delle principali ZTL (Zona a Traffico Limitato) insieme all’Area B e al Distretto della Moda. Essa copre la Cerchia dei Bastioni, ovvero il centro storico, ed è stata progettata per ridurre il traffico, tagliare le emissioni e migliorare la qualità dell’aria.
Attiva dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30 (esclusi festivi), l’Area C è monitorata da telecamere ad ogni ingresso. Le regole di accesso non sono le stesse per tutti i veicoli: che possiate entrare liberamente, dietro pagamento, oppure che non possiate accedere con l’automobile, dipende dalla classe di emissione della vostra auto, dal tipo di carburante, dall’età della stessa e dalle dimensioni del veicolo.
Per aiutarvi a capire lo status della vostra auto nei confronti di tali regole, il Comune di Milano offre uno strumento online ufficiale che vi consente di controllare i diritti di accesso della vostra macchina inserendo semplicemente il numero di targa. In questa guida, vi spiegheremo esattamente come usarlo, passo per passo.
Ad ogni modo, prima di controllare il vostro numero di targa, date un’occhiata qui di seguito alle regole che determinano quali veicoli possano entrare e quali no, nell’Area C.
La classificazione ambientale della vostra macchina, nota anche con il nome di classe di emissione Euro, determina se il vostro veicolo possa accedere all’Area C liberamente, se abbiate bisogno di pagare, oppure se non possiate accedervi. La classe di emissione Euro riflette il grado di inquinamento della vostra auto, in base agli standard di emissione Europei che vanno da Euro 0 (il più inquinante) a Euro 6 (il più pulito).
Ecco una sintesi delle principali categorie considerate dall’Area C, in base alla classe di emissione:
Questi veicoli possono entrare nell’Area C senza pagare, rientrando nel piano di supporto della mobilità sostenibile voluto dal Comune di Milano.
Questi veicoli possono entrare, ma devono acquistare il ticket Area C e attivarlo prima dello scoccare della mezzanotte.
Queste auto non possono entrare nell’Area C. Le telecamere individueranno gli accessi non autorizzati ed emetteranno una multa automaticamente.
Ora che conoscete le regole, ecco una guida passo passo su come usare lo strumento online ufficiale fornito dal Comune di Milano, che vi consentirà di controllare le Regole di Accesso della Tua Auto all'Area C di Milano con la Verifica della Targa:
Aprite questa pagina nel vostro browser: https://areac.atm-mi.it/Areac/iweb/CercaClasse.aspx
Nella casella accanto alla frase “(inserire la targa senza spazi e premere il pulsante RICERCA), inserite il numero di targa completo (senza spazi).
Usate il menu a discesa nella casella accanto alla casella del numero di targa, in cui occorre inserire la nazionalità del veicolo. Cliccate all’interno della casella per far apparire i vari paesi e selezionate il paese di registrazione del veicolo.
Per esempio:
Si può scorrere in basso per la lista completa dei paesi.
Una volta cliccato, lo strumento metterà in evidenza una delle quattro categorie di accesso:
Il veicolo può entrare gratuitamente nell’Area C, senza pagare il ticket.
Per entrare dovete acquistare e attivare il ticket.
Il veicolo non può entrare nell’Area C, in nessun momento.
Se viene visualizzato un avviso in rosso, che vi dice che la targa non è stata trovata, significa che il sistema non è riuscito a trovare il vostro numero di targa o determinare la categoria di emissione del veicolo.
In questo caso:
Avete bisogno di ulteriore aiuto sull’Area C? Consultate le nostre guide: