Guidare a Milano non è impossibile ma richiede un po’ di pianificazione. Vi sono molte problematiche che gli automobilisti dovrebbero conoscere: ingorghi, tariffe elevate per i parcheggi, segnali stradali di difficile interpretazione, oltre alle abitudini di guida che possono rendere la guida un po’ stressante, soprattutto per i visitatori.
A prescindere che tu sia un turista che stia pianificando una breve permanenza, un nuovo residente o sia semplicemente di passaggio, questa guida ti aiuterà a prepararti, farti evitare multe, e consentirti di prendere le giuste decisioni per quando guiderai a Milano.
Uno dei problemi principali della guida a Milano è quello di capire e rispettare le zone a traffico limitato, che in un primo momento possono portare a confusione, soprattutto per i visitatori. Queste zone sono progettate per ridurre il traffico nel centro città e ridurre le emissioni nell’intera area metropolitana.
Milano presenta due zone a traffico limitato che i conducenti devono conoscere:
Area C si tratta di una zona a traffico limitato situata all’interno del centro storico, noto come “Cerchia dei Bastioni”. Per entrare nell’Area C durante le ore in cui è attiva (da lunedì a venerdì, dalle 7:30 alle 19:30, giorni festivi esclusi), hai bisogno di acquistare e pagare un ticket Area C e convalidarlo attivando l’accesso online o tramite un metodo autorizzato. L’accesso è monitorato da telecamere nei punti di entrata. Il costo è di 7,50€ per accesso. Puoi trovare una mappa dell’area C dettagliata per pianificare il tuo percorso ed evitare di entrarci involontariamente.
Area B è una zona più ampia a bassa emissione che copre quasi tutta l’area urbana di Milano. Questa non richiede il pagamento di un ticket, ma vi è un divieto per certi veicoli, soprattutto per i vecchi modelli a benzina o diesel, in base alla classe “Euro” di emissione. Così come per l’Area C, le restrizioni per l’area B si applicano dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30 (esclusi i giorni festivi).
Entrambe le zone sono state pensate dal comune di Milano per ridurre il traffico, abbassare il livello di inquinamento e migliorare la qualità della vita. Per garantire il loro rispetto sono state piazzate telecamere che riconoscono automaticamente i numeri di targa e le multe vengono inviate automaticamente a chi viola la legge, inclusi i veicoli con targa straniera. Per tutti i dettagli, controlla le nostre guide sull’Area C e l’Area B.
Oltre all’Area B e C, Milano presenta altre zone ZTL (Zone a Traffico Limitato), situate in diversi quartieri come Brera, Navigli e in parti del centro città. Queste zone sono spesso attive durante la sera o durante i weekend e sono segnalate con dei segnali stradali e fatte rispettare con l’ausilio di numerose telecamere. Controlla sempre i segnali prima di entrare in una strada che non conosci.
Il traffico a Milano è spesso intenso durante le ore in cui ci si reca al lavoro, in particolare tra le 7:30 alle 9:30 e quando si ritorna dal lavoro ovvero tra le 17:30 e le 19:30. Sebbene la città abbia migliorato il flusso del traffico con semafori intelligenti e linee di autobus, il traffico potrebbe comunque risultare un problema.
Considera anche che il Comune di Milano talvolta impone delle restrizioni di emergenza per l’inquinamento, che potrebbero limitare temporaneamente la circolazione dei veicoli in base alla classe di emissione.
Alcune norme specifiche per la città che dovresti conoscere:
Noleggiare un’auto può essere d’aiuto se vuoi esplorare i laghi o la campagna, ma non è sempre l’ideale per guidare in città. Se stai ancora pianificando di noleggiare una macchina, ecco alcuni punti importanti che ti aiuteranno ad evitare sorprese e ottenere il massimo dal tuo viaggio:
Parcheggiare a Milano può essere uno degli aspetti più frustranti quando si guida in città, soprattutto per coloro che non hanno familiarità con il funzionamento del sistema. Il parcheggio stradale presenta un codice a colori:
Nelle zone con alta richiesta, soprattutto all’interno dell’Area C, trovare un parcheggio legale in strada può togliere un sacco di tempo e risultare costoso. Molti locali e visitatori con esperienza optano per garage privati, che offrono spazi più affidabili e possono includere anche l’accesso all’Area C nel costo del parcheggio. Questi garage spesso offrono delle tariffe giornaliere o orarie, e alcuni consentono prenotazioni online in anticipo.
Se decidi di restare durante la notte a Milano, verifica che il tuo hotel offra un parcheggio all’interno o in collaborazione con garage vicini. Questo può farti risparmiare tempo e denaro. Se stai semplicemente visitando il centro città per poche ore, parcheggia fuori dall’area C e usa il trasporto pubblico per raggiungere la tua destinazione.
Per ulteriori informazioni sulle opzioni di parcheggio e consigli in base alla zona, consulta la nostra guida completa per parcheggiare a Milano e nell’Area C.
Per evitare lo stress della guida nella città, valuta la possibilità di parcheggiare in un Park & Ride. Stazioni come San Donato, Famagosta o Lampugnano offrono il parcheggio vicino a linee della metro, consentendoti di prendere facilmente metro, tram o autobus.
Questi punti sono convenienti soprattutto durante gli eventi importanti o le stagioni turistiche, quando il traffico all’interno della città e la disponibilità di parcheggio sono ancora più limitati.
Milano fa rispettare le regole sul traffico con una fitta rete di telecamere. I motivi per i quali si viene multati più frequentemente includono:
Se vivi a Milano e possiedi un veicolo soggetto a restrizioni, considera l’idea di partecipare al programma Move-In, che consente un numero limitato di accessi ogni anno.
Il sistema di trasporto pubblico di Milano è moderno, efficiente e adatto ai turisti. Esso include:
Si può pagare sia contactless con carte di credito/debito, app mobili, oppure con la carta RicaricaMI. Per la maggior parte dei visitatori, il trasporto pubblico è più conveniente rispetto all’auto.