Per i conducenti che non hanno familiarità con Milano, gli ingressi (i punti di accesso) all’Area C possono essere facili da mancare, se state percorrendo strade trafficate o seguendo il GPS. La parola accesso o ingresso potrebbe lasciarvi immaginare una sorta di cancello o una barriera che delimita chiaramente l’inizio della zona. In realtà, non c’è niente di così evidente: non ci sono né barriere né cancelli. Un ingresso all’Area C è semplicemente un punto su una strada dove iniziano i divieti, segnalato da cartelli o strumenti di monitoraggio. Se non sapete dove cercarli, potreste sorpassarli senza notarli ed entrare involontariamente nella zona, e arrivando così a possibili multe. Imparare quali strade siano all’interno della zona, consultando la mappa dell’Area C, è il primo step da seguire per pianificare il proprio itinerario, decidendo se entrare o meno, e scegliendo dove parcheggiare. Imparare a identificare e capire le caratteristiche di un punto di accesso all’Area C vi aiuterà a individuare i punti di accesso in tempo, controllare l’idoneità del vostro mezzo ed evitare accessi involontari e quindi multe.
Ogni punto d’ingresso ufficiale alla zona ha un’impostazione simile:
L’ingresso di Corso Monforte è un esempio da manuale, che unisce tutti questi elementi. Ecco come si presenta:
Il segnale più visibile di un punto di accesso all’Area C è un segnale verde bianco e rosso con il logo dell’Area C e la frase “Zona a traffico limitato” appena sotto. Questo è il segnale visivo più chiaro che state passando attraverso un punto di accesso ufficiale.
Appena sotto, vi è un altro segnale tricolore con lo stesso logo. Questo segnale include anche il seguente annuncio: “Dal 1 Ottobre 2022 - Nuovi Divieti”, che vale per le auto Euro 4 e 5 diesel, Euro 2 a benzina, esteso anche ai taxi e agli NCC (auto a noleggio con conducente). Una nota rimanda gli utenti alla pagina web comune.milano.it/areac o al numero 02.02.02 per verificare le norme attuali.
Ecco come si presentano questi segnali:
Accanto ai pannelli del logo c’è un’alta pila di pannelli bianchi. Questi sembrano un unico grande segnale ma in realtà si tratta di tanti pannelli separati, ciascuno dei quali fornisce delle informazioni specifiche:
Ecco come appare questa segnaletica:
Posizionate sopra la corsia su un palo orizzontale, queste telecamere registrano automaticamente i numeri di targa dei veicoli che entrano nella zona. Il sistema controlla se l’ingresso è autorizzato o se il pagamento è stato effettuato. Ecco come appaiono le telecamere:
Al di sopra delle pile di segnali, in alcuni ingressi, incluso Corso Monforte, vi è anche un pannello elettronico nero. Il Comune di Milano lo usa per condividere informazioni di pubblica utilità tra cui aggiornamenti sul traffico o variazioni temporanee delle regole.
Riconoscendo questi elementi, dai segnali col logo fino ai pannelli bianchi impilati, potrete identificare velocemente un punto di accesso prima di entrare nella zona. Che si tratti di Corso Monforte o di una qualsiasi altra strada di accesso, la struttura di segnali consistenti e le installazioni delle telecamere saranno il vostro avvertimento visivo, e vi ricorderanno di controllare l’idoneità del vostro veicolo al fine di evitare multe.
Non siete sicuri di essere entrati o meno nella zona?
Se siete passati sotto le telecamere in un punto di accesso e avete sorpassato la segnaletica durante gli orari in cui la zona è attiva, consideratelo un ingresso.
Se non siete certi ma avete guidato sotto una telecamera ad un punto di accesso durante gli orari attivi, considerate di essere entrati.
Gli orari di attività sono 07:30 - 19:30 dal lunedì al venerdì. La zona non è attiva nei giorni festivi.
Se siete entrati per sbaglio nella zona, pagare l’ingresso all’Area C e attivatelo massimo entro le 23:59 del giorno successivo. Potete pagare online o nei punti al dettaglio autorizzati. Se non riuscite a comprare o attivare in tempo un ticket potreste ricevere una multa.
Se preferite lasciare la vostra macchina al di fuori della zona, esplorate le opzioni di parcheggio nelle vicinanze e continuate con la metro o il tram. Se il vostro itinerario include punti d’interesse situati nel centro, questa lista di e attrazioni turistiche dell’Area C vi aiuterà a pianificare il vostro itinerario, a capire se avete bisogno di entrare nella zona e scegliere dove parcheggiare.