La Nuova ZTL del Quadrilatero della Moda: Mappa, Divieti, Orari e Chi Deve Pagare

Nel quadrilatero della moda è entrata in vigore una nuova Zona a Traffico Limitato - ZTL, in cui sono vietati sia l’attraversamento che la sosta per i veicoli sprovvisti di un permesso valido. In questa guida troverai tutto ciò che ti occorre sapere sulla nuova Zona a Traffico Limitato tra cui strade interessate, veicoli consentiti, orari e costi.

Quali Strade Comprende la Nuova ZTL del Quadrilatero della Moda?

La nuova ZTL, dove è vietato sia l’ingresso con veicoli non autorizzati e il parcheggio, comprende gli isolati delimitati dalle seguenti vie: Via Cino del Duca, Via San Damiano, Via Manzoni, Corso Monforte, via Senato, via Cino del Duca

Queste vie sono confinanti con la zona ZTL di Corso Europa e con le aree pedonali di Piazza San Babila, Piazza Duomo, Galleria Vittorio Emanuele II, Corso Vittorio Emanuele e Piazza San Fedele.

Ecco una mappa della ZTL del Quadrilatero della Moda (fonte: sito web del Comune di Milano.

Mappa della ZTL del Quadrilatero della Moda

Orari e giorni di attivazione della ZTL

È da notare con attenzione che la nuova ZTL del Quadrilatero della Moda è attiva 24 ore su 24, perciò si differenzia da altre aree come l’Area C e l’Area B che invece presentano degli orari (notturni) e giorni (festivi) in cui è possibile attraversare e parcheggiare anche senza autorizzazione.

Da quando partono le sanzioni per i non autorizzati?

La nuova ZTL è entrata in vigore il 12 maggio 2025 e per i primi due mesi le sanzioni potranno essere fatte soltanto dai vigili urbani. Passati i due mesi dall’attivazione, quindi a partire dal 12 luglio 2025, verrà attivato anche il sistema di sanzioni tramite telecamere, così come già presente nell’Area C. Ciò significa che non occorrerà la presenza di un vigile per essere sanzionati, ma basterà la registrazione automatica delle telecamere, che registreranno in automatico tutte le targhe dei veicoli e le confronteranno con la lista dei veicoli autorizzati. Tutti i veicoli non autorizzati verranno automaticamente sanzionati e le multe arriveranno direttamente per posta a domicilio.

Come Prevenire Eventuali Sanzioni

Per evitare di essere sanzionati occorre innanzitutto comprendere esattamente i limiti e le strade soggette al divieto di transito e sosta con veicoli. Oltre a questo, sarà importante fare attenzione alla segnaletica, poiché i confini di questa zona ZTL saranno segnalati. Per chi non è pratico, è consigliabile consultare una mappa della ZTL del “Quadrilatero della Moda”, per iniziare a prendere confidenza con essa, soprattutto se non si è pratici dei movimenti in città.

Alternative per la mobilità

Il quadrilatero della moda è ben coperto dal servizio di trasporto pubblico, poiché questa zona presenta delle comode fermate della metro (M3 Montenapoleone, San Babila M1 e M4) e viene attraversata anche dai tram (n.14) e dagli autobus, che coprono praticamente l’intero arco della giornata. Per evitare sanzioni, soprattutto per chi viaggia o vuole godersi una passeggiata, arrivare nel quadrilatero della moda tramite i mezzi pubblici è sicuramente la scelta più comoda e conveniente.

Chi Può Accedere alla Nuova ZTL del Quadrilatero della Moda?

Per accedere alla nuova ZTL di Milano, attiva 24/24, occorre un’autorizzazione. Questa può essere richiesta esclusivamente da:

  • Residenti all’interno della zona
  • Domiciliati all’interno della zona
  • Proprietari di box e posti auto situati all’interno della zona
  • Soggetti con veicoli all’interno di autorimesse situate nella zona
  • Mezzi di servizio per imprese incaricate di servizi di manutenzione
  • Mezzi di servizio di artigiani e impiantisti che prestano servizio, anche occasionalmente, all’interno della zona (sono concessi 50 ingressi l’anno)
  • Mezzi di pronto soccorso e assistenza socio-sanitaria
  • Veicoli di supporto alle manifestazioni nel settore della moda, previa autorizzazione
  • Automobili degli ospiti di alberghi e hotel
  • Taxi
  • NCC
  • Automobili a supporto dell’attività di car-valet

Regole per i Furgoni

I furgoni per il trasporto di cose potranno accedere nella ZTL del Quadrilatero della moda dalle 9 alle 11 del mattino, e dalle 20 all’1 di notte. Potranno farlo senza previa registrazione, poiché sarà comunque attivo il sistema di lettura delle targhe, che può riconoscere in automatico la categoria dei veicoli. Lo stesso vale per i veicoli che trasportano prodotti alimentari deperibili, che potranno contare anche su una fascia oraria pomeridiana aggiuntiva: dalle 16 alle 18, tutti i giorni. Questa si aggiunge alle fasce summenzionate (9-11 e 20-1).

Le moto e i ciclomotori possono accedere nella nuova ZTL?

Per ciò che riguarda le moto e i ciclomotori, non vi sarà alcun divieto fino all’11 maggio 2026 (quindi per il primo anno di attivazione).

Multe

Per chi accede alla nuova ZTL senza l’autorizzazione richiesta, per i primi 2 mesi dall’attivazione è prevista una sanzione di 83 euro, che come detto potrà essere effettuata soltanto dagli agenti di polizia locale. Successivamente, a partire dall’11 luglio i verbali passeranno a 95 euro e potranno essere inviati a casa una volta verificata la rilevazione automatica delle telecamere.